A chi è rivolto
Il nido di infanzia comunale è un servizio socio-educativo di interesse pubblico rivolto a tutti i bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni, che offre percorsi di socializzazione e garantisce il loro benessere psico-fisico e che attraverso esperienze significative, concorre alla funzione educativa della famiglia.
Destinatari del servizio sono i minori di età compresa tra i tre mesi e i tre anni. Potranno presentare domanda anche i bambini che alla data del termine per la presentazione della domanda non abbiano ancora compiuto 3 mesi d’età.
Possono accedere al nido anche i bambini non residenti in adozione o in affido familiare, purché la famiglia accogliente sia residente a San Sperate. Fermo restando la precedenza per i cittadini residenti nel Comune di San Sperate, qualora vi siano posti disponibili saranno ammessi anche bambini residenti in altri comuni. In questo caso il costo del servizio sarà interamente a carico degli utenti o dei Comuni di residenza che decideranno di farsene carico.
Come fare
L’ammissione ai servizi per l’infanzia è subordinata alla presentazione della domanda e della documentazione richiesta. L’accesso al servizio è definito annualmente da apposita graduatoria, predisposta secondo le priorità stabilite all’art. 5 del presente Regolamento.
Ogni bambino, all'atto dell'ammissione nell'Asilo Nido, deve essere munito delle certificazioni mediche previste dalle norme vigenti al momento.
I bambini che già frequentano il Nido hanno il diritto a conservare il proprio posto fino al compimento dei tre anni e comunque fino alla conclusione dell’anno educativo.
Cosa serve
All’istanza di ammissione dovranno essere allegati:
- l’attestazione ISEE per prestazioni per minori;
- documenti a supporto di particolari situazioni familiari (certificati di invalidità, relazioni di tribunale, ecc.)
Cosa si ottiene
Il Servizio è finalizzato a:
- Promuovere lo sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive, motorie e relazionali dei bambini nel rispetto della loro identità personale, culturale e religiosa.
- Favorire un armonico ed equilibrato sviluppo psicofisico ed affettivo del bambino e la sua socializzazione; - Sostenere le famiglie nella cura dei loro figli e nelle scelte educative;
- Garantire una struttura aperta all'ambiente svolgendo nell'ambito della comunità un'azione di consulenza, sostegno educativo e formazione permanente sulle problematiche della prima infanzia;
- Promuovere la continuità educativa raccordandosi in particolare con la scuola materna;
- Contribuire alla prevenzione delle situazioni di svantaggio fisiche, psichiche e sociali.
Tempi e scadenze
Le domande di iscrizione devono essere presentate all’Ufficio Servizi Sociali, secondo i tempi e le modalità indicate nel Bando che sarà pubblicato annualmente all’Albo Comunale dal Responsabile del Servizio. Del bando verrà data informazione ai cittadini attraverso pubblicazione sul sito Istituzionale del Comune.
Nel bando sono indicati i periodi di iscrizione, le modalità di reperimento della modulistica, le condizioni, i criteri e i tempi del procedimento di ammissione, tempi e modalità di presentazione delle domande.
Nel caso vi siano domande in sovrannumero rispetto ai posti disponibili per l’annualità, i bambini sono ammessi secondo graduatoria stilata sulla base dei criteri di priorità e punteggi previsti dal Regolamento Servizio di Infanzia Comunale approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 5 del 20/02/2022.
La misura rimane aperta e disponibile durante tutto l'anno: qualora vi siano posti disponibili e la graduatoria venga esaurita, le istanze pervenute fuori dai termini previsti dal bando andranno a concorrere tra loro in base agli stessi criteri previsti dal Regolamento.
Accedi al servizio
Puoi procedere alla presentazione della domanda cliccando il seguente pulsante
Richiedi iscrizione online
Ulteriori informazioni
Gli utenti dell’asilo nido partecipano economicamente alle spese di gestione del servizio. La retta mensile deve essere corrisposta entro e non oltre i primi 5 giorni di ciascun mese ed è determinata secondo i criteri stabiliti da apposita Delibera della Giunta Comunale. La retta è commisurata al valore dell’Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE per prestazioni rivolte ai minorenni), calcolato ai sensi della normativa vigente. Tutti gli ammessi al servizio dovranno presentare entro il mese di Agosto di ogni anno l’attestazione ISEE in corso di validità al fine di poter determinare la retta da corrispondere e le eventuali agevolazioni. La mancata presentazione entro il termine stabilito comporta l’applicazione della retta massima senza successivi conguagli e l’applicazione delle agevolazioni tariffarie dal mese successivo alla consegna dell’attestazione ISEE.
Sul contenuto della certificazione ISEE verranno effettuati controlli, anche a campione, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R 445/2000. Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto dell’autocertificazione il dichiarante decade dai benefici conseguenti alla dichiarazione mendace con recupero delle somme non corrisposte, ed è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
In allegato:
Pagina aggiornata il 22/05/2025