A chi è rivolto
Il programma regionale è destinato al sostegno di persone in condizioni di non autosufficienza e con disabilità, che presentano le condizioni socio-sanitarie descritte nelle Linee di Indirizzo 2025/2026 allegate alla Delibera RAS 5/38 del 29.01.2025.
Come fare
I cittadini interessati devono rivolgersi all’Ufficio di Servizio Sociale del Comune di residenza, sia per avere informazioni, sia per richiedere la modulistica adeguata alla condizione sociosanitaria dell’assistito.
Per riciedere tali informazioni all'ufficio è possibile presentarsi direttamente allo sportello, all'orario di apertura al pubblico, oppure contattare il servizio telefonicamente al numero 070 2051152 seguendo le istruzioni della voce guida.
Le istanze, una volta compilate e complete della documentazione necessaria, devono essere presentate al Comune:
- tramite invio al domicilio digitale dell'Ente protocollo@pec.comune.sansperate.ca.it (indirizzo abilitato alla ricezione anche di posta ordinaria);
- tramite consegna a mano all'ufficio protocollo, durante gli orari di apertura degli uffici al pubblico
Cosa serve
All’istanza di ammissione dovranno essere allegati:
- Documenti di identità in corso di validità dei richiedenti e del beneficiario
- Dichiarazione ISEE socio sanitario in corso di validità
- Eventuale decreto di nomina tutore/curatore/amministratore di sostegno del destinatario
- Verbale di riconoscimento della disabilità ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104
- Verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento o altra certificazione di cui all’allegato 3 del DPCM n.159 del 2013
- Certificazione medico-specialistica di struttura pubblica o privata accreditata, attestante la patologia prevista dalle Linee di Indirizzo allegate alla Delibera Regionale n. 5/38 del 29.01.2025 (certificazione medica rilasciata in data non anteriore ai 6 mesi precedenti la presentazione dell’istanza)
- Richiesta di valutazione multidimensionale
- Scheda di Valutazione Multidimensionale (da compilare, timbrare e firmare in tutte le sue parti a cura del Medico di Medicina Generale o del medico specialista della patologia principale o della UVT)
- Relazione Sanitaria per l’inserimento nel Programma Ritornare a Casa Plus
Cosa si ottiene
Interventi di sostegno assistenziale a domicilio, attraverso l’acquisizione di servizi professionali articolati in sei livelli, non cumulabili, con diverso budget di spesa rapportato allo specifico bisogno assistenziale rilevato:
- Livello Dimissioni Protette
- Livello Base A
- Livello Base B
- Livello Primo
- Livello Secondo
- Livello Terzo
Tempi e scadenze
Al fine di garantire l’attivazione dei piani entro il termine del 1° dicembre 2025, le domande dovranno essere presentate entro il 31 ottobre 2025.
Accedi al servizio
Puoi procedere alla presentazione della domanda cliccando il seguente pulsante
Richiedi iscrizione online
Pagina aggiornata il 17/03/2025