Seguici su
Cerca

REIS

  • Servizio attivo

Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro


A chi è rivolto

Il REIS è una misura di contrasto alla povertà rappresentato da un budget di inclusione che prevede un contributo economico mensile, erogato per 12 mesi, e un progetto di inclusione sociale e lavorativa.
Con delibera della Giunta Regionale numero 4/39 del 15 febbraio 2024 sono state approvate in via definitiva le Linee Guida REIS per il triennio 2024 – 2026.
Il REIS è incompatibile con il beneficio dell’Assegno di inclusione (ADI) di cui al decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 coordinato con la legge di conversione 3 luglio 2023, n. 85 recante: “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”.
Il REIS è compatibile con il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL).
Il REIS è compatibile con l’Assegno Unico Universale (AUU).
Il REIS è compatibile con ogni altra forma di aiuto e supporto erogato a livello nazionale e regionale.

Come fare

La domanda di accesso al REIS deve essere presentata debitamente compilata e firmata con una delle seguenti modalità:

  • consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di San Sperate durante gli orari di apertura al pubblico (lunedì - mercoledì e giovedì mattina dalle 11:00 alle 13:00 o lunedì pomeriggio dalle 16:00 alle 17:30)
  • invio all'indirizzo di posta certificata: protocollo@pec.comune.sansperate.ca.it (indirizzo abilitato a ricevere anche mail ordinarie non PEC);

La domanda di accesso al REIS deve essere preceduta dalla presentazione della domanda di Assegno di inclusione (ADI), nel caso in cui il nucleo richiedente possegga i requisiti di accesso alla Misura nazionale.
In caso di mancato accesso alla Misura nazionale ADI, i componenti dei nuclei con ISEE non superiore a euro 6.000 devono presentare, preventivamente, domanda di Supporto alla formazione e al lavoro.
In caso di nuclei con minori, la domanda di accesso al REIS è condizionata alla preventiva presentazione della domanda di Assegno Unico Universale (AUU) o all’esserne già beneficiari.
Il Comune procederà con le verifiche di competenza, rispetto ai requisiti auto dichiarati in sede di domanda.

Cosa serve

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • attestazione ISEE e DSU del beneficiario;
  • copia documento di identità e codice fiscale in corso di validità del richiedente o del destinatario se diverso dal richiedente;
  • decreto di nomina di tutela o di amministratore di sostegno (nei casi previsti)

Cosa si ottiene

A ciascun nucleo ammesso nella graduatoria REIS è assegnato un budget annuo di inclusione, il cui valore è così definito: euro 6.000 meno valore ISRE moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza ai fini ISEE, comprensivo delle maggiorazioni.

Tutti i nuclei in possesso dei requisiti saranno posti in graduatoria sulla base del valore crescente dell’ISRE (calcolato secondo la formula ISR diviso la scala di equivalenza) comprensiva delle maggiorazioni.
In caso di parità di valore ISRE verrà data priorità ai valori ISEE inferiore. in caso di ulteriore parità verrà data priorità al maggior valore della scala di equivalenza comprensiva delle maggiorazioni.
I nuclei in attesa di esito di ammissione all’ADI verranno collocati in graduatoria con riserva, in attesa del definitivo esito di ammissione alla Misura nazionale.
La graduatoria comunale, approvata con atto del Responsabile dei Servizio, sarà resa pubblica mediante pubblicazione nel sito del Comune di San Sperate.
Il budget di inclusione è assegnato, a tutti i nuclei beneficiari, in ordine di graduatoria, fino ad esaurimento della disponibilità finanziaria assegnata dalla Regione.
In ordine di graduatoria e nel limite delle somme disponibili, il Servizio sociale professionale comunale o l’équipe multidisciplinare designata dai comuni o dall’ambito Plus di appartenenza convocano i nuclei familiari beneficiari per l’elaborazione del Progetto di inclusione.
Il Progetto è predisposto in collaborazione con altre figure professionali, anche in rappresentanza di istituzioni pubbliche dei settori della salute, dell’istruzione, della formazione e delle politiche del lavoro, degli Enti del terzo settore e degli Enti di natura caritativa.
Il Progetto di inclusione che coinvolge l’intero nucleo familiare è formato da una componente finanziaria (contributo economico) e da una componente rappresentata da servizi e interventi di natura assistenziale e a favore dell’inclusione sociale e lavorativa.

Il valore del contributo economico è pari al 70% del valore complessivo del budget di inclusione ma non può comunque essere superiore alla somma mensile di euro 1.100,00.
La componente finanziaria individuata al momento del riconoscimento del diritto viene erogata per 12 mensilità.


Il beneficio viene erogato a mezzo bonifico bancario sul conto corrente intestato o cointestato al soggetto richiedente.
La quota progettuale è pari al 30% del valore complessivo del budget di inclusione.

In presenza di famiglie con minori in età scolare e in obbligo scolastico (tra i 6 e i 16 anni), i Comuni possono far rientrare nei costi per la realizzazione dei progetti di inclusione attiva, risorse da destinare in funzione dei risultati scolastici conseguiti dai figli, al fine di dare attuazione a quanto disposto all’articolo 15, comma 3, della L.R. n. 18/2016.
Alle famiglie in possesso dei requisiti richiesti per ottenere il PREMIO SCUOLA, può essere erogato in aggiunta alla componente finanziaria REIS, a valere sulla quota di progetto (30%), un premio monetario di euro 150,00 per ogni figlio minore che abbia conseguito la seguente votazione:

Scuola Votazione Conseguita
Primaria Avanzato
Secondaria di I° grado Media dell'8
Secondaria di II° grado Media dell'8

Nel solo caso di PREMIO SCUOLA, parte della componente progettuale può essere destinata ad integrare la componente finanziaria.

La componente finanziaria può essere utilizzata per il sostegno di specifiche spese familiari (affitto, utenze, spese per l’educazione e la socializzazione dei minori, etc.).
La componente destinata al Progetto è formata da ogni intervento, prestazione e opportunità di natura sociale ed educativa, socioassistenziale, di istruzione e formazione, di politica attiva del lavoro, definiti all’interno del Progetto di inclusione e può avere una durata anche inferiore o superiore ai 12 mesi rispetto all’erogazione della componente finanziaria.

Tempi e scadenze

Le domande devono essere presentate entro i termini prestabiliti dal bando.
Per maggiori informazioni cliccare sul pulsante "Richiedi iscrizione".

Accedi al servizio

Puoi procedere alla presentazione della domanda cliccando il seguente pulsante

Richiedi iscrizione online

Contatti

Pagina aggiornata il 01/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Per favore, inserisci la risposta alla seguente domanda per inviare il feedback: