Servizi Demografici
Orario di apertura dell'ufficio al pubblico (orario invernale)
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | |
MATTINA | 11:30 - 13:30 | 11:30 - 13:30 | 11:30 - 13:30 | 11:30 - 13:30 | 11:30 -13:30 |
POMERIGGIO | 16:00 -17:30 | 16:00 -17:30 |
Orario di apertura dell'ufficio al pubblico (orario estivo dal 18/06 al 30/09)
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | |
MATTINA | 11:30 - 13:30 | 11:30 - 13:30 | 11:30 - 13:30 | 11:30 - 13:30 | 11:30 -13:30 |
POMERIGGIO | 16:00 -17:30 |
Amministratori di riferimento
- Enrico Collu (Sindaco)
sindaco@sansperate.net
Personale di riferimento
- Iose Simbula - Responsabile del Servizio
- Luca Spiga - Istruttore Amministrativo
- Annarita Corona - Collaboratore Amministrativo
- Giuseppe Mameli - Esecutore Amministrativo
Mail di riferimento del settore
- P.E.C. (Posta Elettronica Certificata) - demografici@pec.comune.sansperate.ca.it
- Posta Normale - demografici@sansperate.net
Descrizione del Servizio
La Direzione Centrale per i Servizi Demografici, istituita nel dicembre 2001, nasce dall’ esigenza di realizzare una struttura amministrativa adeguata ai nuovi e importanti compiti affidati al Ministero dell’ Interno, in materia. Nello specifico i Servizi Demografici si occupano delle seguenti materie:
- stato civile
- anagrafe della popolazione residente
- anagrafe degli italiani residenti all' estero
- carta d’ identità
- formazione ed aggiornamento
Per le citate materie la Direzione Centrale per i Servizi Demografici svolge funzioni di indirizzo, coordinamento e supporto all’ azione degli enti locali e delle Prefetture-UUTTG; cura altresí i procedimenti relativi al cambiamento e all’ aggiunta del cognome. Nell’ ambito degli obiettivi di e-government, la Direzione Centrale svolge un fondamentale ruolo nei processi di semplificazione dell’ azione amministrativa, tra i quali:
- la realizzazione di un sistema per la circolaritá e l’ integrazione delle anagrafi attraverso la infrastruttura dell’ Ina-Saia
- il rilascio della Carta d’ Identitá Elettronica (CIE) quale strumento di identificazione e di accesso ai servizi in rete nazionali e locali
- la gestione informatizzata dell’ Aire centrale per l’ esercizio del diritto al voto degli italiani residenti all’ estero
- l’ informatizzazione degli atti e dei registri di stato civile